Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Innovando la tua azienda ottieni il 20% di credito d’imposta

detrazioni-fiscali-e-mela---edilsocialnetwork.jpg

detrazioni-fiscali-e-mela---edilsocialnetwork.jpg

Digitalizzare il cantiere ti porta numerosi vantaggi. Non solo perché ti fa risparmiare sui costi di gestione, ma anche perché puoi detrarre i costi fiscalmente, ottenendo quindi uno sconto netto del 20%! Dallo scorso anno, infatti, le applicazioni cloud sono state aggiunte tra gli investimenti che danno diritto al credito di imposta.

Questo significa che, se investi 100€ in digitalizzazione del cantiere, ottieni un credito di 20€ che puoi scalare direttamente dal prossimo F24!

È possibile quindi detrarre i costi di abbonamento a un software di cantiere?
La risposta è sì, e la normativa di riferimento è la legge 11 dicembre 2016, n. 232 – Allegato B (ex iper ammortamento) per quanto concerne gli investimenti in beni strumentali immateriali. Questa norma, introdotta per agevolare la transizione all’industria 4.0, è stata modificata nel tempo per comprendere più comparti produttivi e più tecnologie.

Oggi rientrano a pieno titolo anche la cantieristica e gli investimenti in PIATTAFORME CLOUD che efficientano la produzione, la tracciabilità e la qualità dei lavori.

In particolare, per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 16 Novembre 2020 al 31 dicembre 2022, e tenendo in considerazione quanto disposto dalla legge n. 160/2019 c. 190 “si considerano agevolabili anche le spese per i servizi sostenute in relazione all’utilizzo di beni di cui al predetto Allegato B mediante soluzioni di cloud computing per la quota imputabile per competenza”.

Quanto è possibile detrarre?

Ci risponde la Legge di Bilancio 2021 stabilendo che per gli investimenti in beni immateriali di cui all’allegato B L. 232/2016 (come appunto software di digitalizzazione attraverso piattaforme cloud) sarà riconosciuto un credito di imposta nella misura del 20% del costo.
Il credito sarà poi utilizzabile in compensazione tramite modello F24 (art. 17 DLgs 241/97) senza necessità di preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi. Unico onere aggiuntivo è la dichiarazione da presentarsi da parte del legale rappresentante da cui risulti che il software possiede le caratteristiche di cui all’allegato B L. 232/2016.

Controlla con il tuo commercialista 3 aspetti

Per poter accedere alla detrazione del 20% sui costi per l’abbonamento a piattaforme come MELA devi sempre controllare con il tuo commercialista queste 3 caratteristiche:
1. La situazione specifica della tua azienda e l’applicabilità della detrazione
2. Il corretto modulo di autocertificazione per la tua azienda
3. Di inserire la detrazione nel prossimo F24


...

Software Gestione Cantiere MELA su EdilBIM

Mela è un’app pensata per tracciare in tempo reale tutto ciò che accade in campo, anche da remoto, e per controllare i costi del cantiere, semplicemente da

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte