Inerti da demolizione: verso un nuovo paradigma di gestione e riutilizzo
Il Contesto Ambientale Attuale
Il crescente volume di rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta una delle principali preoccupazioni ambientali in Italia e nel mondo. Questi materiali, noti come inerti, includono frammenti di cemento, mattoni, argilla, ghiaia e altro ancora, e la loro corretta gestione è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare.
Il Decreto End of Waste: Cosa Prevede
Il Decreto End of Waste, che sarà presto firmato dal Ministro dell’Ambiente, si propone di disciplinare la gestione e il recupero degli inerti da demolizione al fine di riportarli sul mercato e ampliarne le possibilità di riutilizzo. Questo documento rappresenta una revisione del precedente Decreto End of Waste (DM 152/2022), con l’obiettivo di correggere le criticità e definire requisiti specifici per il riutilizzo degli inerti, a seconda delle finalità.
Le modifiche apportate includono un ampliamento delle applicazioni dei materiali inerti e l’introduzione di criteri più rigorosi per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti riutilizzati. Ciò consentirà di gestire un maggior flusso di rifiuti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni, promuovendo al contempo l’economia circolare e il recupero di risorse.
La Richiesta di Ulteriori Semplificazioni
Durante un incontro presso l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (Ance), è emersa la richiesta di ulteriori semplificazioni da parte del settore delle costruzioni. La Vicepresidente per la Transizione Ecologica dell’Ance, Silvia Ricci, e il Vicepresidente per il Centro Studi, Piero Petrucco, hanno sottolineato l’importanza di favorire la semplificazione normativa per rendere più agevole e conveniente il riutilizzo degli inerti nel contesto delle costruzioni.
Il Ruolo del Settore delle Costruzioni
Il settore delle costruzioni si prepara a giocare un ruolo cruciale nel promuovere l’economia circolare e nel favorire il recupero e il riutilizzo degli inerti da demolizione. La collaborazione tra istituzioni e operatori è fondamentale per realizzare un ambiente più sostenibile e resiliente per le generazioni future.
Risposte