Incentivi per la sicurezza sul lavoro: nuove opportunità con il bando INAIL

In arrivo 508 milioni di euro con il bando ISI 2023 dell’Inail. Dal 15 aprile si potrà compilare la pre-domanda
Obiettivo del Bando ISI 2023
Il bando ISI 2023 mira a sostenere le piccole imprese nell’adozione di soluzioni innovative per migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro. Attraverso incentivi finanziari, si incoraggia l’acquisto di macchinari e attrezzature che riducano i rischi infortunistici, le emissioni inquinanti e migliorino la sostenibilità ambientale.
Assi di Finanziamento
Le risorse del bando sono distribuite su cinque assi di finanziamento:
1. Riduzione dei rischi tecnopatici.
2. Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
3. Riduzione dei rischi infortunistici.
4. Bonifica da materiali contenenti amianto.
5. Sostegno a micro e piccole imprese in settori specifici, inclusa l’agricoltura.
Benefici e Requisiti
Le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, con un importo compreso tra 5.000 euro e 130.000 euro. Queste spese includono non solo l’acquisto di attrezzature, ma anche le spese tecniche quali progettazione, asseverazioni e direzione dei lavori.
Come Partecipare
Per partecipare al bando ISI 2023, le imprese dovranno accedere alla procedura informatica disponibile dal 15 aprile al 30 maggio 2024. La compilazione della domanda seguirà un percorso guidato e le modalità specifiche saranno indicate negli avvisi regionali.
Le domande che richiedono risorse disponibili saranno automaticamente ammesse alla fase successiva, mentre per quelle che necessitano di selezione verrà istituito un “click day”.
Prossime Fasi
Il 16 maggio 2024 saranno pubblicate le regole tecniche per la presentazione delle domande, mentre il 30 maggio verrà resa nota la tabella temporale per il completamento delle pratiche e l’assegnazione dei finanziamenti.
Risposte