Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Entra in vigore l’obbligo della patente a crediti in edilizia: cosa cambia per imprese e autonomi

patente-crediti-edilizia.jpg

patente-crediti-edilizia.jpg

Dal 1° ottobre 2024, è ufficialmente in vigore l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema di qualificazione obbligatoria è stato introdotto per garantire una maggiore sicurezza e controllo nel settore edilizio, promuovendo la professionalità e la legalità nelle attività svolte in cantiere.

Chi è obbligato a richiedere la patente a crediti?

L’obbligo riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi, sia con sede nell’Unione Europea sia extra UE, che svolgono attività in cantieri temporanei o mobili. Sono invece esonerati dall’obbligo i fornitori di materiali e i professionisti che offrono prestazioni di tipo intellettuale.

Come richiedere la patente a crediti

La richiesta della patente a crediti avviene tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il legale rappresentante dell’impresa o il lavoratore autonomo, o un loro delegato, devono presentare una domanda che include una serie di informazioni e certificazioni:

– Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
– Adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza.
– Possesso di documenti come il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze).
– Certificazione di regolarità fiscale (se applicabile).
– Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), se richiesto.

In caso di dichiarazioni false o inesatte, la patente sarà revocata per un periodo di un anno.

Periodo transitorio: autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Per agevolare la transizione al nuovo sistema, fino al 31 ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi possono beneficiare di un periodo di “cuscinetto”, grazie alla possibilità di presentare un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti. Tuttavia, dal 1° novembre 2024, sarà necessario essere in regola con la patente a crediti per poter continuare a lavorare nei cantieri.

Cosa contiene la patente a crediti?

Una volta ottenuta, la patente a crediti contiene:

– Dati identificativi del titolare e del richiedente.
– Data di rilascio e numero della patente.
– Punteggio iniziale e aggiornato.
– Eventuali sospensioni o decurtazioni di crediti.

Il punteggio di partenza è di 30 crediti, ma può arrivare fino a 100 nel corso della carriera lavorativa.

Come si accumulano i crediti?

I crediti si possono incrementare attraverso una serie di fattori. Tra questi, la storicità dell’impresa gioca un ruolo importante: sono assegnati fino a 10 crediti per gli anni di iscrizione alla Camera di Commercio e fino a 20 crediti per l’attività svolta senza contestazioni di violazioni, con un ritmo di 1 credito ogni 2 anni.

Inoltre, investimenti in salute e sicurezza e formazione specifica possono aggiungere fino a 30 crediti. In particolare, le imprese che ottengono certificazioni come la UNI EN ISO 45001 o che investono in tecnologie innovative o nella formazione dei lavoratori stranieri, possono beneficiare di ulteriori crediti.

Anche il possesso di Certificazione SOA e l’applicazione di standard organizzativi avanzati, basati su requisiti di sostenibilità e responsabilità sociale, contribuiscono all’accumulo di crediti.

Decurtazioni e sospensione della patente

Il sistema della patente a crediti prevede anche meccanismi di penalizzazione. In caso di violazioni o incidenti sul lavoro, i crediti possono essere decurtati secondo la tabella sanzionatoria prevista dalla Legge PNRR 4 (L. 56/2024). La sospensione della patente è prevista in casi gravi, come infortuni mortali dovuti a negligenza del datore di lavoro o del suo delegato.

In presenza di infortuni che causano inabilità permanente o menomazioni irreversibili, la patente può essere sospesa fino a quando non siano ripristinate le condizioni di sicurezza del cantiere.

La revoca della patente può avvenire per dichiarazioni false o gravi omissioni nella formazione obbligatoria.

Recupero dei crediti

Le imprese che subiscono una decurtazione dei crediti possono recuperarli fino a un massimo di 15 crediti attraverso interventi correttivi, come ulteriori investimenti nella formazione dei lavoratori e nella sicurezza sul lavoro.

L’introduzione della patente a crediti rappresenta una significativa innovazione nel settore edile, mirata a garantire la qualificazione professionale e il rispetto delle normative sulla sicurezza. Questo nuovo sistema, sebbene implichi maggiori responsabilità per le imprese e i lavoratori autonomi, promuove standard più elevati di affidabilità, sostenibilità e prevenzione degli infortuni.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte