Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Il pannello fotovoltaico porta fiori da arredo urbano per balconi

93ba6c299f04f710c35672b0f157402a_XL.jpg

93ba6c299f04f710c35672b0f157402a_XL.jpg

fotovoltaico portafioriScordatevi gli ingombranti pannelli fotovoltaici collocati su tetti o nei posti più isolati. Da oggi l’energia si fa con l’arredo per la casa . Ri-ambientando, società specializzata nella produzione di energie alternative e sostenibili, ha ideato un nuovo mini sistema fotovoltaico in grado di sorprendere l’acquirente dal punto di vista estetico, senza mai dimenticare del beneficio ambientale e del conseguente risparmio energetico.

«Esistono migliaia di differenti tipologie di pannelli fotovoltaici – dice Antonio Fischetto, responsabile di Ri-Ambientando – noi cerchiamo di aggiungervi quel quid che rende l’oggetto carico di un’idea migliorativa, di una nota particolare. L’elemento, di per se innovativo, trova nuovo significato ed appeal anche quando non è inutilizzato. Così abbiamo deciso di trasformare il classico pannello FV in utile porta-fiori».Il pannello da balcone nasce infatti proprio come complemento d’arredo che coniuga desing ,tecnologia ed esigenze funzionali. Si tratta di un generatore di corrente elettrica autoprodotta grazie al sole. Questi i dati tecnici: il pannello da un metro quadro da balcone contiene una tecnologia fotovoltaica vetro/tedlar semitrasparente dotato di micro-inverter per una immissione diretta di energia elettrica auto prodotta all’ impianto domestico e realizzato con celle fotovoltaiche policristalline di colore verde che ne determinano la potenza da 135 a 180 watt.  NON necessita di  alcun tipo di autorizzazione per l’impiego da parte dei gestori energetici e NON necessita di modifiche tecniche all’ impianto elettrico. «Si applicano su tutte le superfici esterne del balcone – assicura Fischetto – offrendo una piacevolezza di integrazione archittettonica al paesaggio e al contesto urbano. Tutto ciò soddisfacendo esigenza energetica derivante da fonte alternativa e rinnovabile di tutti coloro che vivono in alloggio in condominio». I pannelli porta fiori, anche in gruppo, si connettono in un amen alla rete domestica inserendo la spina elettrica in dotazione alla prima presa a muro. Risultato: abbatte così i consumi energetici tradizionali ,azzera i costi di stand-by  e diminuisce i  prelievi dal contatore della abitazione , immettendo corrente alternata nell’impianto domestico.Il pannello è prodotto in Italia ,disponibile in piu’ taglie e con le migliori materie prime presenti sul mercato , consente un’eccellente RISPARMIO IN BOLLETTA  pur rimanendo un oggetto dal design leggero ed essenziale.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte