Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

L’Architettura per un museo insolito, il MUMAC

852967248dd3e6cb3942a1fe6af42945_XL.jpg

852967248dd3e6cb3942a1fe6af42945_XL.jpg

mumacIl museo della macchina per caffè, Made in Italy

A pochi chilometri dal centro di Milano, è stato creato MUMAC, il museo della macchina per caffè, realizzato dal Gruppo Cimbali per celebrare i suoi 100 anni di attività. Il museo contiene la collezione più ricca e completa a livello internazionale di macchine per caffè espresso professionali ed è allestito in un moderno spazio di circa 1700 mq nell’ambito del sito produttivo di Binasco, un recupero industriale di grande pregio.

Il MUMAC è stato progettato da Paolo Balzanelli proprietario di Paolo Balzanelli / Arkispazio e Valerio Cometti fondatore di Valerio Cometti + V12 Design.

Il progetto architettonico ed espositivo del museo, opera del designer Valerio Cometti e dall’architetto Paolo Balzanelli, ha ricevuto il riconoscimento della rivista cinese JTART, tra le più autorevoli nel settore design/architettura, che lo ha inserito nei 100 edifici più belli del mondo.

In particolar modo le facciate del museo sono state rese con un delicata tecnica tecnologica: “LaCimbali rosse” stecche di un materiale composito che creano un abbraccio sinuoso che è stato ispirato dal flusso del sollevamento d’aroma fuori una tazza di caffè e di notte da un’illuminazione accuratamente progettata che crea una griglia sorprendentemente retroilluminata di luce che evoca la vita e l’energia all’interno del MUMAC.

La tecnologia e il design italiano sono infatti raccontati attraverso un percorso multimediale, ricco di stimoli audio-visivi, supportati da un compendio di documenti di grande rilievo storico.

Un racconto che parte dai primi anni del novecento, con un ambiente tipico dei bar Liberty e del ventennio, attraversa gli anni del boom economico italiano e la nascita di un nuovo modo di vivere rappresentato dalla vita nei bar, sino al fiorire del design e alla sua esplosione con grandi designer degli anni sessanta e settanta (meritano di essere ricordati i Fratelli Castiglioni, Sottsass, Giugiaro). 

La storia continua con la metamorfosi internazionale vissuta negli anni ottanta e novanta sino ad arrivare nel nuovo millennio con i pezzi più innovativi ad alta tecnologia.

MUMAC è un’esperienza che permette al visitatore di rivivere, grazie alla ricca e completa collezione di circa 200 pezzi dei marchi più prestigiosi dell’industria italiana, la nascita e lo sviluppo del Made in Italy. Molti pezzi esposti sono rari, alcuni sono prototipi unici al mondo, altri sono modelli di grande successo industriale.

Lo stesso MUMAC così si presenta ufficialmente: è storia, industria, tecnologia, passione e design, ma anche una nuova, eclettica location per aziende e privati: un luogo unico nel suo genere, in grado di offrire alto valore e prestigio agli eventi che accoglie.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte