Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

I “contrasti” di colore tra i metalli Planium per scenari classici e innovativi

planium_edilsocialnetwork_rid.jpg

planium_edilsocialnetwork_rid.jpg

Nella nostra lingua la parola “contrasto” assume spesso un connotato negativo, tanto che viene utilizzata per indicare un incidente, un dissidio tra gruppi e persone. Nella storia del colore e quindi dell’estetica non è però sempre così, anzi: è proprio l’accoppiare ciò che è dissimile, talvolta completamente antitetico, a generare una fruttuosa armonia.

È questo uno dei casi da considerare per i metalli Planium, poiché con le loro diversità cromatiche questi si accendono reciprocamente in un progetto di Interior Design. Il rosso Tiziano del Rame, ad esempio, potrà rendere un “contrasto” piacevole se messo accanto al Blu Avio della Calamina, oppure a un freddo Acciaio Inox spazzolato. Con la scura Calamina stanno bene gli acciai di ogni tipo, ma soprattutto i toni caldi: un metallo ad esempio dalle sfumature dorate come l’Ottone. Vi è poi la possibilità di osare e giocare con accostamenti più insospettabili e insoliti, meno classici, quasi del tutto inediti: avvicinare il bruno Acciaio Ossidato al Cemento Inox – che è grigio chiaro; oppure finalizzare una composizione con più metalli utilizzando la Calamina come spartiacque per generare differenti serie. Certamente la complementarietà e un certo possibile “gioco di incastri” non sta soltanto nei colori, ma anche nelle forme che vengono scelte per accostare i metalli posati a rivestimento a parete: triangoli, rettangoli, quadrati, pentagoni etc…
Nel caso invece delle composizioni a pavimento, come è possibile posare queste lastre che sono cromaticamente complementari o di colori diversi? Planium ha ideato, progettato e sperimentato negli anni differenti sistemi di posa a secco che già si affiancano ai tradizionali sistemi a colla.

Tra le innovative pose a secco troviamo ad esempio:
MG01 Magnetic Floor, con installazione che avviene tramite attrazione magnetica del fondo calamitato con l’anima metallica contenuta nella finitura.
PL01 Invisible, che consente una posa immediata che avviene con un aggancio a pressione; è a semplice innesto perché c’è un apposito clip, dunque si tratta di una posa “one-click”.
SM02 Evolution Floor, sistema di posa con fissaggio meccanico a vite tra piastrella e piastrella. La vite in esterno visibile a occhio nudo offre alla pavimentazione una connotazione estetica originale.


...

Planium | EdilBIM

Scopri le soluzioni Planium su EdilBIM

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte