Fondo Kyoto Scuole 2021, a breve 200 milioni di euro per l’efficientamento energetico

Potranno presentare domanda di concessione del finanziamento:
1) i soggetti pubblici proprietari delle seguenti strutture:
a. edifici destinati all’istruzione scolastica, ivi inclusi gli asili nido, all’istruzione universitaria, all’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM);
b. impianti sportivi, non compresi nel “Piano per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane” di cui al comma 3 dell’articolo 15 del DL 185/2015;
c. edifici adibiti a ospedali, policlinici e a servizi socio-sanitari.
2) i soggetti pubblici che a titolo oneroso o gratuito hanno in uso le strutture pubbliche di cui al punto 1);
3) i fondi di investimento immobiliare (costituiti ai sensi al DL 98/2011 per gli edifici di cui al punto 1, lettera a.).
A partire dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli enti interessati avranno 180 giorni di tempo per presentare le domande per la concessione dei finanziamenti.
Per la definizione dell’ordine cronologico di ricezione delle domande farà fede la data e l’orario riportato sulla ricevuta di accettazione del provider di posta elettronica certificata (PEC) del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Sono ammessi più invii, nel rispetto dei presupposti e condizioni previsti dall’articolo 10, comma 2, del decreto interministeriale n. 66 del 2015.
fondokyoto@pec.minambiente.it
cdpspa@pec.cassaddpp.it
Eventuali informazioni potranno essere richieste via e-mail, all’indirizzo infofondokyoto@minambiente.it, ovvero telefonicamente ai numeri: 06 5722 5106, 06 5722 5167, 06 5722 5113.
Risposte