Esame per la certificazione “BIM Coordinator” – Milano
![e13c4c6b684536ecde3ac77213ca4d80_XL.jpg](https://www.edilsocialnetwork.it/wp-content/uploads/2018/06/e13c4c6b684536ecde3ac77213ca4d80_XL-764.jpg)
La certificazione ICMQ per i nuovi esperti BIM: l’esame per BIM Coordinator
Il prossimo 12 luglio 2018, presso gli uffici di Harpaceas, è prevista una sessione d’ esame per “BIM Coordinator”, la figura che coordina i BIM Specialist coinvolti nel progetto per garantire l’applicazione degli standard e dei processi. Inoltre sviluppa e aggiorna i contenuti BIM (librerie e standard).
Harpaceas ha ottenuto il rilascio della qualifica ai fini della valutazione delle competenze degli “Esperti BIM” per i software Tekla Structures (progettazione strutturale), Allplan (progettazione architettonica) e Novapoint (progettazione infrastrutturale).
ICMQ certifica le figure professionali in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024. La certificazione delle competenze documenta che una persona possiede determinate conoscenze, abilità e competenze descritte dalle norme di riferimento, dalle leggi o dai documenti dell’organismo di certificazione.
Perché certificarsi? La certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente, consentendo al professionista di:
- qualificare la propria offerta sul mercato, distinguendosi dai competitor;
- avere un accesso privilegiato nei rapporti con la committenza in ambito nazionale e internazionale;
- dimostrare, in caso di controversie, di aver operato con adeguata competenza e professionalità;
- promuovere la propria figura attraverso un pubblico registro presente nel sito web ICMQ.
Per maggiori informazioni contatta Harpaceas al servizioclienti@harpaceas.it.
Risposte