Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Energia: nasce prima scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole

eebad02b9c5415f9ba153e4096437663_XL.jpg

eebad02b9c5415f9ba153e4096437663_XL.jpg

Avrà sede nello storico Palazzo d’Avalos a Procida la prima Scuola nazionale a supporto delle politiche energetiche nelle isole Palazzo d’Avalos a Procidaminori. La scuola rappresenta la prima iniziativa concreta dell’intesa siglata a luglio scorso tra ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, per la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale dei trentasei Comuni delle isole minori, con l’obiettivo di favorire l’efficienza energetica, l’innovazione, la prevenzione, la sicurezza del patrimonio culturale e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. I corsi partiranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno rivolti ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, ai quali è demandato il compito di facilitare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale.

A primavera 2017 è prevista una “Spring School” rivolta aifunzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è demandata l’individuazione delle soluzioni più adeguate per realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”.

“La Scuola costituisce  la prima pietra per contribuire ad accrescere le competenze tecnico-amministrative delle amministrazioni locali in fatto di efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese”, spiega il Presidente dell’ENEA Federico Testa. “L’idea è di supportare ‘decisori’, funzionari, personale delle amministrazioni che devono sostenere e facilitare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale dei Comuni delle Isole minori”, sottolinea Mario Corongiu Presidente dell’ANCIM.

“La sede stessa della Scuola nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, un bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, rappresenta un particolare riferimento delle politiche attive dell’Amministrazione di Procida e un’occasione rilevante per l’adozione di linee guida e buone pratiche condivise, per progetti esecutivi di miglioramento energetico e sicurezza ad elevata compatibilità architettonico-ambientale”, ha sottolineato Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida.

Uno degli obiettivi prioritari della Scuola è l’individuazione delle soluzioni più adeguate per realizzare l’obiettivo “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la diffusione dell’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Oltre a proporre azioni di informazione e di sensibilizzazione, “Italia in Classe A” offre anche la possibilità di strutturare un’organica azione di formazione, attraverso la definizione di percorsi formativi e informativi per qualificare gli operatori che operano, ai vari livelli, sui temi dell’efficienza energetica, l’innovazione, la prevenzione e la sicurezza del patrimonio immobiliare nazionale.

Il Protocollo ANCIM-ENEA prevede lo sviluppo di iniziative per la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, della mobilità alternativa e della sostenibilità nell’utilizzo dell’acqua, nello smaltimento dei rifiuti e nel turismo.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte