Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Energia green: 320 milioni alle PMI per impianti fotovoltaici e minieolici. Domande dal 4 aprile

Dal PNRR nuovi incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile. Priorità a Sud e microimprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 320 milioni di euro per sostenere l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle piccole e medie imprese italiane. Le risorse provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” – Investimento 16.
Il bando, pubblicato con decreto direttoriale il 14 marzo 2025, prevede contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo energetico destinati all’autoconsumo, immediato o differito. Le domande potranno essere presentate dal 4 aprile al 5 maggio 2025 tramite il portale di Invitalia.

Chi può accedere agli incentivi
Possono partecipare le PMI attive in tutta Italia, escluse quelle operanti nei settori del carbone, della pesca e dell’agricoltura primaria. Le imprese dovranno inoltre rispettare il principio europeo DNSH (“Do No Significant Harm”), che vieta interventi con impatti ambientali negativi.

Quanto si può ottenere
Gli incentivi coprono:
– fino al 40% delle spese per micro e piccole imprese,
– fino al 30% per le medie imprese,
– un ulteriore 30% per i sistemi di stoccaggio dell’energia,
– fino al 50% per la diagnosi energetica.
L’importo complessivo dell’investimento deve essere compreso tra 30.000 euro e 1 milione di euro.

Focus su Sud e microimprese
Il bando riserva il 40% delle risorse alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un altro 40% alle micro e piccole imprese, in un’ottica di riequilibrio territoriale e sostegno all’imprenditorialità diffusa.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte