ENEA guida l’efficienza nelle imprese in Europa

ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, assumerà il ruolo di coordinamento per dieci agenzie dell’energia in altrettanti Paesi dell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a fornire supporto cruciale a istituzioni, industrie e imprese nel processo di attuazione della nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica. Questo sforzo comune si inserisce nell’ambito del progetto LEAPto11, finalizzato al recepimento e all’attuazione dell’articolo 11 della Direttiva, che impone obblighi specifici per le imprese a forte consumo di energia e promuove programmi e misure di supporto, specialmente per le PMI.
Il progetto LEAPto11 si concentrerà su diverse attività, tra cui lo sviluppo di programmi di supporto, la calibrazione dei database di riferimento e l’ottimizzazione degli indicatori energetici per le industrie e le imprese coinvolte nei dieci Stati membri partecipanti. Inoltre, attraverso studi pilota condotti in vari Paesi europei, si esamineranno i vantaggi derivanti dalle misure di efficienza energetica e i benefici non energetici associati ai processi di ottimizzazione, con particolare attenzione all’impatto che queste misure possono avere sulle attività aziendali.
Le attività del progetto beneficeranno di un costante confronto con operatori di settore, associazioni di categoria e istituzioni attraverso osservatori nazionali e internazionali. Numerosi Ministeri, autorità di regolazione, associazioni di categoria e camere di commercio dei Paesi partner offriranno il loro sostegno al progetto, contribuendo così alla sua riuscita.
Enrico Biele, responsabile del progetto e ricercatore presso il Dipartimento ENEA di Efficienza energetica, ha commentato: “Come coordinatori, rafforzeremo la leadership internazionale di ENEA come Agenzia di riferimento per le questioni legate all’efficienza energetica. Il mondo produttivo si trova di fronte a obblighi più stringenti imposti dall’ultima direttiva sull’efficienza energetica. Per raggiungere gli obiettivi europei al 2030, le diagnosi energetiche, i sistemi di gestione dell’energia e un’implementazione accurata delle misure di efficientamento svolgeranno un ruolo fondamentale“.
Risposte