Il cemento ispirato alla natura: un’idea che cambia il mondo dell’architettura
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Il Documento programmatico di bilancio approvato dal Governo conferma l’estensione delle agevolazioni per ristrutturazioni ed efficienza energetica anche per il 2026, mantenendo inalterate le aliquote…
Un intervento radicale atteso da anni: il Governo prepara una riforma epocale del Dpr 380/2001, semplificando le regole per milioni di immobili costruiti prima del…
Secondo il nuovo rapporto UNICMI, l’edilizia residenziale frena mentre tengono non residenziale e infrastrutture. In forte sofferenza il PVC, resiste l’alluminio. Il 2025 si preannuncia…
Con la missione REgenera, Invimit e Ance uniscono le forze per rilanciare il patrimonio edilizio pubblico in disuso La riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico si…
La Commissione europea ha ufficialmente avviato il percorso di attuazione della direttiva “Case green” (Energy Performance of Buildings Directive), pubblicando le linee guida per la…
Il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali conferma l’importanza degli incentivi per l’efficientamento energetico. Ma il quadro normativo è destinato a cambiare con il Testo Unico…
Dal 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri), il nuovo sistema digitale per la gestione…
La recente sentenza n. 550 della Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Regione Lazio ha stabilito che l’IMU (Imposta Municipale Propria) durante i…
Con l’introduzione del decreto “Salva Casa”, il montaggio delle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA) è stato ufficialmente riconosciuto come intervento di edilizia libera…
Il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta un’opportunità unica per l’Italia, offrendo vantaggi in termini di competitività , innovazione e sviluppo economico. L’amministratore delegato di…
Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore l’obbligo di patente a crediti nei cantieri, suscitando interrogativi tra professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Recentemente, l’Ispettorato…
Nei giorni scorsi, l’Inail ha presentato il bando Isi 2024, mettendo a disposizione 600 milioni di euro per potenziare i livelli di sicurezza e salute…
Un Piano Nazionale per il Diritto alla CasaLa Legge di Bilancio 2025 introduce una svolta cruciale nell’ambito dell’edilizia residenziale e sociale pubblica con il ‘Piano…
La Manovra 2025, attualmente in esame alla Camera, introduce importanti modifiche e proroghe ai bonus edilizi, tra cui il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus mobili,…
Il settore delle costruzioni italiano si trova al centro di una trasformazione epocale. Da un lato, il boom delle opere pubbliche trainate dai progetti del…
L’acquisto di una casa prefabbricata è una soluzione sempre più popolare per chi cerca un’abitazione rapida da installare e dal design moderno. Tuttavia, l’aliquota IVA…
Il termine per l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo…
Un rinvio che fa discutere: il mini-manuale Salva Casa, inizialmente previsto per novembre 2024, sarà pubblicato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.…
La possibilità di apportare varianti in corso d’opera nei cantieri finanziati con il Superbonus è un tema di grande attualità , che ha generato non pochi…
Equo compenso e BIM: le modifiche del Correttivo Appalti non convincono Il Correttivo Appalti, elaborato dal Governo nell’ottobre scorso, ha l’obiettivo di risolvere le problematiche…
L’Agenzia delle Entrate torna a fare chiarezza sui requisiti per accedere alla detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione edilizia, il cosiddetto bonus ristrutturazione. Tra…
L’opinione dell’on. Erica Mazzetti: un piano strutturato e condiviso per sostenere famiglie e settore edilizio. La discussione sui bonus edilizi, dal Superbonus agli incentivi minori,…
Richieste eccessive ostacolano la concorrenza: violati i principi di proporzionalità , accesso al mercato e divieto di opere professionali gratuite. Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), la…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.