Concorso di progettazione “Ponte sull’Ofanto”

La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso “Ponte sull’Ofanto”, nell’area del Parco Naturale Regionale denominato “Fiume Ofanto”.
L’area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di sovrappassi considerati sicuri per oltrepassare il fiume. Lo scopo sarebbe creare un sovrappasso pedonale e per biciclette, implementando alle modalità di connessione consuete, una connessione delle sponde dell’Ofanto, per connettere fra loro i centri abitati a sud e nord del Parco. Occorre quindi, creare un sistema di fruizione naturalistica, che promuova ed incentivi la mobilità lenta ed ecosostenibile.
Oggetto del Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, con l’individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione definitiva e della progettazione esecutiva. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, incluso degli oneri della sicurezza, è di 500.000,00 euro al netto di I.V.A. come importo massimo e da non superare nell’elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Chi può partecipare
Il Bando è accessibile a tutti i soggetti di cui all’art.46, comma 1 del Codice che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art. 80 dello stesso Codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:
– Professionisti iscritti, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell’Unione Europea cui appartiene il soggetto;
– Società di ingegneria e S.T.P. iscritti nel registro tenuto dalla Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura.
Le iscrizioni si apriranno con l’invio contestuale degli elaborati e della documentazione amministrativa richiesta per il primo grado, dal 10 marzo 2023 fino alla data del 13 aprile 2023. L’apertura per l’invio degli elaborati di secondo grado è fissata al 14 giugno 2023 con scadenza al 31 luglio 2023.
La documentazione grafica
I partecipanti dovranno trasmettere in modalità telematica gli elaborati progettuali e la documentazione amministrativa, come da bando.
Per il primo grado sono richiesti i seguenti elaborati in formato PDF e non superiore ai 10 MB:
– Relazione illustrativa per un massimo di 2 facciate formato A4 e orientamento verticale, in carattere Arial di dimensione 12, interlinea singola. La relazione metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, riferendosi in modo particolare ai criteri di valutazione espressi nel bando. Non verranno ammessi schemi grafici, immagini e copertine;
– Verifica di coerenza con il tetto massimo fissato per il costo delle opere;
– Una tavola grafica in formato PDF, non superiore ai 20 MB, in formato A1 come da fac-simile presente nell’allegato del bando, ad orientamento orizzontale, tecnica rappresentativa libera in bianco e nero e/o colori, con stampa su una sola facciata; la tavola grafica deve contenere la rappresentazione dell’idea progettuale che si intende sviluppare nel secondo grado, attraverso uno schema planimetrico, schemi funzionali e rappresentazioni tridimensionali delle aree e degli spazi progettati.
Per il secondo grado, invece, sono richiesti i seguenti elaborati, in formato PDF non superiore ai 10 MB:
– Relazione illustrativa per un massimo di 4 facciate in formato A4, in orientamento verticale, carattere Arial, dimensione 11 e interlinea singola. La relazione ha come scopo la messa in evidenza dei concetti espressi graficamente, con riferimento ai criteri di valutazione espressi nel bando. Non sono ammessi schemi grafici, immagini e copertine;
– Stima sommaria del costo delle opere.
Inoltre, occorrerà fornire in un unico file PDF di una dimensione massima di 80 MB:
– Due tavole grafiche in formato A1 orientamento orizzontale, tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o a colori; stampa su una sola facciata, le tavole devono contenere i seguenti elementi minimi per entrambe le aree di concorso: planimetria generale, in scala adeguata con indicate le sistemazioni esterne e gli accessi all’oggetto di intervento; due sezioni significative in scala adeguata; dettagli significativi del manufatto oggetto del concorso, in scala adeguata; rappresentazioni tridimensionali, con libertà nello stile di rappresentazione.
Tutti i file richiesti non devono contenere riferimenti, palesi e/o occulti, all’autore, pena l’esclusione.
Il montepremi del concorso in totale ammonterà a 8.200 euro al netto di oneri e spese. La somma verrà così ripartita:
– Al 1° classificato: 5.000,00 euro;
– 2°/ 3° classificati: 1.600,00 euro.
Per ulteriori informazioni consultare il bando : concorsiawn.it/ponte-ofanto/bando
Risposte