Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Concorso architetti e ingegneri: direttori Vigili del Fuoco cercasi

copertina.png

copertina.png

Termine di iscrizione: 25 ottobre 2023

E’ stato bandito un concorso pubblico per n.88 professionisti tra architetti e ingegneri al di sotto dei 35 anni dal Ministero dell’Interno e per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, con lo scopo di ricoprire i titoli di vice direttori nel Corpo dei Vigili del fuoco.

Il concorso è aperto solamente ai professionisti abilitati under 35 e aventi cittadinanza italiana, come da regolamento n. 166 del Ministro dell’Interno 4/11/2019.

Le materie d’esame

 Tra gli argomenti d’esame ci sono, per la prova scritta:

a) elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione;
b) ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici;
c) macchine e meccanica applicata alle macchine;
d) idraulica e costruzioni idrauliche;
e) costruzioni civili e industriali;
f) fisica nucleare e impianti nucleari.

Per la prova orale:

a) fisica tecnica;
b) chimica;
c) meccanica;
d) elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro;
e) elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario;
f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese, francese, tedesco e spagnolo;
g) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
h) ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del
fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

L’esame sarà composto da una prova preselettiva con domande a risposta multipla per attuare una iniziale scrematura date le già previste numerose domande di partecipazione che verranno raccolte. 

Coloro che passeranno suddetta prova, saranno i partecipanti al vero e proprio concorso che sarà formato da due prove scritte, la prima richiedente un testo su un argomento d’esame e l’altra attraverso la scelta di una delle tre tacce presentate dalla commissione. Una volta valutato positivamente l’elaborato delle due prove scritte, con un punteggio minimo richiesto di 21/30, il candidato potrà sostenere la prova orale che verterà a valutare la conoscenza del candidato relativamente alle tematiche oggetto di valutazione.

Come da legislazione, il 25% delle posizioni è riservata al personale già parte dei Vigili del Fuoco, aventi laurea specialistica in materia di ingegneria o architettura. 

Il 10% per i volontari con almeno 200 giorni di praticandato, esenti da almeno 3 anni da sanzioni disciplinari e iscritti da almeno 7 anni negli elenchi.

Il 2% alle forze armate aventi terminato la ferma biennale positivamente.

I posti rimanenti, di conseguenza, sono esclusi ai candidati che passeranno la graduatoria nonostante non facciano parte delle categorie menzionate, in ordine di punteggio.

Come iscriversi

I termini per la domanda di partecipazione sono stati stabiliti al 25 ottobre 2023 e potrà essere inviata tramite questo link e utilizzando il proprio SPID e una PEC.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte