Comunità Energetiche Rinnovabili: ENEA presenta il nuovo simulatore RECON 2.0

ENEA ha recentemente lanciato la versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), un’applicazione web progettata per agevolare la creazione e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile (GAC) in Italia. Questo strumento, aggiornato al quadro legislativo e regolatorio attuale, offre un’ampia gamma di funzionalità per valutare le implicazioni energetiche, economiche e ambientali di tali iniziative, facilitando la presa di decisioni informate da parte degli enti locali e degli altri stakeholder.
RECON 2.0 permette di calcolare diversi parametri chiave, tra cui l’autoconsumo fisico e diffuso, l’autosufficienza energetica, i benefici ambientali derivanti dalla riduzione delle emissioni di CO2, i risparmi economici legati all’autoconsumo, i ricavi dalla vendita di energia, nonché altri indicatori finanziari cruciali come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC) e il tempo di ritorno dell’investimento.
Questa nuova versione del simulatore presenta diverse innovazioni rispetto alla precedente, consentendo agli utenti di analizzare CER e GAC composte da un numero variabile di utenti con differenti profili (consumer, prosumer, producer) e tipologie di consumo (residenziale, condominiale, commerciale, industriale). Inoltre, è possibile considerare prelievi elettrici su base mensile o annuale e valutare l’impatto di tecnologie di produzione da fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici, con l’intenzione di integrare a breve moduli per il calcolo della resa di impianti minieolici e mini-idroelettrici.
Un aspetto cruciale del simulatore RECON è l’analisi economica e finanziaria a livello di singolo impianto di produzione, che tiene conto di diverse opzioni di finanziamento tra cui noleggio operativo, leasing, acquisto con capitale proprio e/o di debito, contributi in conto capitale e detrazioni fiscali, inclusa la sovvenzione PNRR dedicata agli impianti nei piccoli Comuni.
Questo strumento si inserisce nell’ambito della piattaforma Smart Energy Community di ENEA, che comprende anche altri servizi mirati a coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione energetica. Ad esempio, il servizio Smart Sim offre consigli personalizzati per il risparmio energetico e la riduzione delle bollette, mentre la piattaforma IoT DHOMUS fornisce suggerimenti basati sui consumi energetici rilevati nelle abitazioni.
Il simulatore RECON è stato sviluppato nel contesto della Ricerca di Sistema elettrico PTR 2022-2024 – Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Fonte ENEA
Risposte