Come prevenire l’umidità nelle costruzioni in legno?
Al giorno d’oggi, gli interessati alla bioedilizia e alle costruzioni in legno sono sempre di più. Costruire in legno è diventata una scelta vantaggiosa e notevolmente sostenibile. Ovviamente però, ci possono essere alcuni problemi e criticità che vanno risolti; uno di questi riguarda l’umidità.
Molto spesso, il problema relativo all’umidità, porta a pensare che le case in legno, prefabbricate o meno, siano meno resistenti e affidabili. In realtà, il legno è un isolante termico naturale. Essendo un materiale vivo è in grado di adattarsi a diverse condizioni ambientali. È anche vero però, che un’esposizione eccessiva e prolungata del legno all’acqua può causarne un veloce deperimento.
Sicuramente, quindi, l’umidità rappresenta una delle cause principali di danni su manufatti, finiture e strutture in legno esposte agli agenti atmosferici (tipiche le comparse di rigonfiamenti e muffe). Ma come prevenire tutto ciò? Con una corretta e adeguata progettazione, che fa in modo che le strutture non siano mai esposte in maniera diretta a intemperie o a possibili problemi di umidità. Sarebbe opportuno dunque, realizzare un involucro ben sigillato, da verificare poi periodicamente.
Ma non solo, anche la scelta del materiale per la costruzione è importante; secondo la normativa il limite massimo del tasso di umidità rilevato non può essere superiore al 20%. Si devono prevedere inoltre strati esterni di protezione resistenti alla pioggia e soluzioni per impermeabilizzare le strutture. Chiaramente però, molto spesso alcuni elementi degli edifici possono essere lasciati a vista e dunque esposti ad agenti atmosferici dannosi. In queste situazioni specifiche è importante eseguire adeguati trattamenti protettivi impregnanti, prevedendo e pianificando anche una corretta manutenzione periodica (anche attraverso semplici controlli visivi dello stato di salute dell’involucro soprattutto nei punti più critici).
L’umidità però non è “nemica” solo degli ambienti esterni, bensì anche di quelli interni. Anche in casa, per esempio, è necessario ridurre il tasso di umidità, altamente significativo anche per la salute delle persone e per la salubrità dell’ambiente. In questi casi, è necessaria l’installazione di sistemi che possano assicurare un ricambio d’aria continuo nell’ambiente domestico: un esempio sono i sistemi di ventilazione meccanica controllata.
Pertanto, possiamo confermare che attenzione ed impegno sono due dei fattori indispensabili che aiutano a prevenire tutti quei problemi che possono presentarsi nelle costruzioni, in legno ma non solo.
Risposte