Chiese e Conventi: oltre 11 Milioni di Euro per la riqualificazione del Patrimonio Storico-Artistico

Stanziati fondi per interventi in 9 regioni italiane nel triennio 2024-2026
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato un ambizioso programma di interventi di riqualificazione e risanamento conservativo che interesserĂ 30 luoghi di culto in tutta Italia. Con un investimento complessivo di 11,5 milioni di euro, distribuito tra il 2024 e il 2026, il progetto mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico del Paese.
Le risorse
I fondi destinati a questi interventi derivano da un Fondo speciale, alimentato attraverso il riaccertamento dei residui passivi perenti. Queste risorse sono state riallocate in un capitolo di spesa dedicato alla tutela degli immobili di interesse storico e artistico, appartenenti sia alle Regioni che ad altri soggetti beneficiari.
Il decreto, firmato dal Ministro Matteo Salvini, definisce l’elenco delle opere e degli interventi che saranno distribuiti in 9 Regioni, con una ripartizione geografica equilibrata tra Nord, Centro e Sud Italia.
Ripartizione dei fondi per area geografica
– Centro-Nord: Oltre 5,5 milioni di euro saranno destinati a Piemonte, Veneto, Lombardia, Liguria e Lazio.
– Sud Italia: Circa 1,5 milioni di euro saranno investiti in Puglia, Campania e Molise.
– Calabria: Una quota significativa di 4,4 milioni di euro sarĂ dedicata a interventi specifici nella regione.
Interventi di maggior rilievo
Tra i lavori programmati, si segnalano alcune operazioni di particolare importanza, sia per l’entitĂ delle risorse stanziate sia per il valore storico-artistico degli edifici coinvolti:
1. Convento di San Francesco a Lamezia Terme – Sambiase (CZ), Calabria:
Destinatario di 4,4 milioni di euro, l’intervento rappresenta l’investimento piĂ¹ consistente del programma.
2. Chiesa di S. Fermo Minore di BrĂ (CN), Piemonte:
Per il restauro e il risanamento conservativo del campanile e della facciata, sono stati stanziati oltre 1,5 milioni di euro.
3. Chiesa San Giovanni Battista e Martino a Ciriè (TO), Piemonte:
L’intervento di conservazione riceverĂ 1,15 milioni di euro.
4. Chiesa e Convento di San Francesco di Paola a Taranto, Puglia:
Con un finanziamento di 710mila euro, sarĂ avviato un importante risanamento conservativo.
La gestione degli interventi
I lavori saranno coordinati dai Provveditorati interregionali per le opere pubbliche, responsabili territorialmente. Questi enti potranno stipulare convenzioni con i soggetti beneficiari per garantire una gestione ottimale e l’esecuzione dei progetti secondo i tempi stabiliti.
Un impegno per la tutela del patrimonio storico-artistico
Il piano si inserisce in una strategia piĂ¹ ampia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Attraverso questi interventi, si punta non solo a preservare l’identitĂ storica e artistica dei luoghi di culto, ma anche a rafforzare il legame con le comunitĂ locali e a promuovere il turismo culturale.
Questa iniziativa conferma il ruolo cruciale della collaborazione tra istituzioni nazionali e locali per la salvaguardia del patrimonio storico, garantendo che tali tesori possano continuare a rappresentare un valore per le generazioni future.
Risposte