Cantieri e covid-19, compiti del Coordinatore per la sicurezza
![03f59fdd2e12085da20c58ca95e46273_XL.jpg](https://www.edilsocialnetwork.it/wp-content/uploads/2020/04/03f59fdd2e12085da20c58ca95e46273_XL-e55.jpg)
Vademecum per gli adempimenti a carico del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dell’opera, in relazione alla gestione a norma delle lavorazioni nel periodo di emergenza sanitaria.
Anche in vista della riapertura di tanti cantieri – nella auspicata “fase 2” di convivenza delle attività con l’emergenza sanitaria – uno degli aspetti più delicati e critici è garantire la sicurezza, in conformità con i principi generali che informano la materia e delle normative emergenziali emanate, a partire dal Protocollo per la sicurezza condiviso tra MIT e parti sociali.
Con il prezioso supporto dell’Architetto Massimo Pasqualin, abbiamo redatto questo “Vademecum”, nel quale proponiamo una lettura coordinata degli adempimenti a carico del Coordinatore per la sicurezza.
FONTI DI RIFERIMENTO (Il Protocollo condiviso MIT-Parti sociali; Contenuti del Protocollo; Normativa generale)
COMPITI DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (Azioni generali del CSE per prevenire l’infezione; Implementazione del rischio nella pianificazione della sicurezza; Conseguenze sul Cronoprogramma dei lavori; Conseguenze sul Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC))
ANALISI SISTEMATICA DEI COMPITI DEL CSE IN RELAZIONE AL COVID-19 (Avvertenza, come leggere la tabella; Aspetti applicativi del Protocollo condiviso; 0 – Aspetti preliminari; 1 – Informazione; 2 – Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri; 3 – Pulizia e sanificazione nel cantiere; 4 – Precauzioni igieniche personali; 5 – Dispositivi di protezione individuale; 6 – Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi); 7 – Organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione del cronoprogramma delle lavorazioni); 8 – Gestione di una persona sintomatica in cantiere; 9 – Sorveglianza sanitaria / Medico competente / RLS o RLST; 10 – Tipizzazione, relativamente alle attività di cantiere, delle ipotesi di esclusione della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti).
Risposte