Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Calcestruzzo autoriparante ed ecosostenibile

Pantheon-Rome-exterior-_20230112-091013_1.webp

Pantheon-Rome-exterior-_20230112-091013_1.webp

La DMAT (Deep Tech Company) si prepara alla commercializzazione del primo calcestruzzo autoriparante e ecosostenibile. Il founder dell’azienda Paolo Sabatini, ha collaborato assieme a diversi esperti del settore, allo studio iniziato nel 2017 e guidato dal chimico Admir Masic (professore associato del Massachussets Institute of Technology).

La ricerca ha studiato le tecniche e i materiali compositivi degli edifici romani, in particolare del calcestruzzo impiegato nella costruzione del Pantheon. L’obiettivo della ricerca era trovare ed impiegare un metodo per abbattere costi e rendere il campo edilizio sostenibile.
La DMAT studia da sempre soluzioni e tecnologie in grado di avere un ridotto impatto ambientale, pur rispondendo alle esigenze della clientela e del settore.

La ricerca, cui risultati sono poi stati pubblicati da Science Advances, ha portato quindi alla creazione del primo calcestruzzo con le caratteristiche sopra citate chiamato D-Lime che sarà anche il primo ad essere commercializzato.

Il nuovo materiale consentirà quindi, non solo di dimezzare i costi per le aziende edilizie e di costruzioni; ma permetterà agli edifici maggiore longevità, essendo il calcestruzzo autoriparante: eventuali crepe non necessiteranno più di interventi conservativi. Inoltre, si prevede un abbattimento del 20% delle emissioni CO2 prodotte per la creazione di materiali edilizi.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte