Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Le iniziative del progetto RECiProCo per l’economia circolare

ReCiProCo.jpg

ReCiProCo.jpg

@RECiProCo

Il 25 ottobre si è tenuto l’evento conclusivo del progetto RECiProCo di ENEA, iniziativa sulla realizzazione di strumenti e iniziative sull’economia circolare per i consumatori svoltasi nell’ultimo anno nei territori di Taranto, Anguillara Sabazia e Bologna.

Il progetto, tramite il coinvolgimento diretto di enti pubblici e privati del territorio, con particolare attenzione alle scuole e alle associazioni, ha potuto dare vita nel corso delle iniziative a scambi di idee innovative all’interno della comunità e la cui realizzazione può contare sul supporto degli enti locali; inoltre, ha potuto creare una reale consapevolezza su quella che è la circolarità dei beni, in particolare dei settori della carta, del tessile e dell’edilizia.

@RECiProCo

Tra le iniziative si è svolto il percorso “Urban Living Lab“: attraverso incontri teorici-pratici, è stato possibile per i cittadini e le associazioni culturali e di consumatori avere un confronto con esperti di turismo, agroalimentare, verde in città, sharing economy e consumo sostenibile. I partecipanti, inoltre, hanno potuto co-ideare proposte di economia circolare e consumo sostenibile, fino alla loro progettazione e diffusione attraverso diversi canali social.
Dai risultati dell’iniziativa, discussi proprio in sede dell’evento finale dagli esperti ENEA e dai partecipanti ai Laboratori Umani, si è riscontrata la forte necessità di un passaggio a un modello economico innovativo e che faccia appello ad un uso più efficiente e sostenibile delle risorse.
Per far sì che questo accada, si dovrà innanzitutto intervenire sui processi produttivi rendendoli circolari e sostenibili, oltre che incentivare la sharing economy e il consumo consapevole tramite innovativi modelli di business circolari; per questo motivo, è importante che vi sia il coinvolgimento diretto del cittadino e degli enti privati e pubblici, guidandoli in una transizione verso stili di vita e approcci culturali più consapevoli.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte