Rapporto Legambiente sui Comuni: Italia in ritardo sugli impianti rinnovabili

rinnovabili_fotovoltaico_eolico_20230608-080133_1
Legambiente ha condotto uno studio sui Comuni, che ha poi prodotto il rapporto a loro dedicato. Ciò che emerge è un forte ritardo in cui l'Italia versa, nella realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Nel 2022 ci sono stati appena 3.4 GW, per un totale di 206.000 nuovi impianti. Questo dato rimanda ad un calo del 31% rispetto alla copertura da f...
Continua a leggere

I Criteri Ambientali Minimi per il vetro in edilizia

Il criteri ambientali minimi per il vetro in edilizia
L'Ente Italiano di Normazione UNI ha recentemente redatto una guida alla normativa vigente sul vetro in edilizia. Nell'architettura contemporanea, infatti, sempre più si denota il ricorso all'utilizzo del vetro, grazie innanzitutto alla sua immagine elegante, leggera e trasparente.Tuttavia, la scelta del vetro come materiale di un complesso archite...
Continua a leggere

Efficienza energetica negli edifici pubblici: il MiTE stanzia 320 milioni

efficineza energetica
Il MiTE, Ministero della Transizione Ecologica, ha messo a disposizione 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici.   Firmato lo scorso 3 Ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia l'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica – C.S.E. 2022" che ha previs...
Continua a leggere