2 minuti di lettura (400 parole)

Impulso all'Efficienza Energetica: oltre 10.000 Diagnosi Inviate all'ENEA nel 2023

Cresce il coinvolgimento delle imprese italiane nella gestione energetica, con un marcato aumento delle diagnosi energetiche.
Nel 2023, l'ENEA ha ricevuto oltre 10.000 diagnosi energetiche da circa 6.000 imprese italiane, segnando un incremento significativo e portando a quasi 40.000 il totale delle diagnosi raccolte dal 2015. Questo impegno rafforza la posizione dell'Italia come leader europeo nell'attuazione della Direttiva UE sull'efficienza energetica.

Alla scadenza del 31 dicembre 2023, il dettaglio delle diagnosi mostra una partecipazione predominante delle grandi imprese, che rappresentano il 44% del totale. Seguono le PMI energivore con quasi il 40% e le grandi imprese energivore con il 17%. I settori più attivi sono il manifatturiero, il commercio e i trasporti, rispettivamente con 5.566, 1.455 e 585 diagnosi.

Innovazioni e Semplificazioni
L'ENEA ha migliorato il portale Audit102 per facilitare le procedure e l'invio della documentazione necessaria. Queste innovazioni includono nuove modalità di comunicazione dei dati e un ampliamento delle sezioni dedicate agli interventi effettuati.

Risorse Informativa e Linee Guida
ENEA continua a offrire risorse preziose attraverso i "Quaderni dell'Efficienza Energetica", che forniscono analisi dettagliate su tecnologie, processi economici e settoriali. Questi documenti sono arricchiti dai dati aggregati delle diagnosi e dai risultati in termini di consumi e risparmi energetici.

Prospettive Future
Dopo l'aggiornamento delle linee guida settoriali per la redazione delle diagnosi, previsto per quest'anno, si prevede la pubblicazione di nuovi volumi dei Quaderni. Questi includeranno i dati più recenti e rifletteranno il costante aggiornamento delle pratiche in materia di efficienza energetica.

Marcello Salvio, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza Energetica nei settori economici, sottolinea l'importanza del terzo ciclo di obbligo come fase di maturità per le imprese: "La diagnosi non è più solo un obbligo normativo ma una concreta opportunità di crescita e adattamento alle nuove realtà economiche e geopolitiche". Salvio evidenzia anche l'aumento di aziende non obbligate per legge che volontariamente adottano e inviano diagnosi energetiche, dimostrando una crescente consapevolezza culturale in tema di efficienza energetica.

L'attività di diagnosi energetica in Italia mostra quindi una crescente integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali, con benefici notevoli sia per le singole imprese sia per l'economia nazionale nel suo complesso. L'impegno continuo nel migliorare le pratiche di efficienza energetica rappresenta un modello positivo nell'ambito dell'Unione Europea e offre una base solida per affrontare le sfide future.

I dati citati sono tratti dal report più recente fornito da ENEA

Copyright

© Edilsocialnetwork

Riqualificazione Energetica e Sismica degli Alberg...
Virginia Monteleone, Geometra Laureata e Operativa...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/