Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Beni culturali: ENEA presenta nuova metodologia per recupero monumenti danneggiati

enea-recupero-monumenti.jpg

enea-recupero-monumenti.jpg

Il recupero dei monumenti danneggiati rappresenta una sfida costante per gli studiosi e i conservatori del patrimonio culturale. Tuttavia, grazie a nuove metodologie innovative sviluppate da ENEA, questo compito diventa piĆ¹ efficace, efficiente e sostenibile. Il progetto COLLINE, finanziato dalla Regione Lazio e coordinato da ENEA, ha introdotto una serie di approcci avanzati che combinano nanomateriali, diagnostica e sensoristica di ultima generazione, modelli 3D e tecnologia dei droni per il recupero dei monumenti danneggiati.

Il cuore di questa metodologia innovativa risiede nell’utilizzo di materiali biocompatibili e sostenibili, inclusi oli essenziali e nanomateriali appositamente progettati nei laboratori ENEA. Questi materiali non solo consentono il recupero immediato dei monumenti danneggiati, ma offrono anche una protezione duratura contro agenti atmosferici e biologici nocivi.

Valeria Spizzichino, del Laboratorio Diagnostiche e Metrologie di ENEA, spiega: “Le superfici dei monumenti storici sono soggette a vari tipi di deterioramento, che possono compromettere la loro integritĆ  e bellezza nel tempo. Attraverso tecniche avanzate come l’imaging multispettrale e la spettroscopia, siamo in grado di identificare i materiali originali, valutare i danni e tracciare i risultati di restauri precedenti”.

Un aspetto fondamentale di questo progetto ĆØ l’identificazione dei biodeteriogeni presenti sui monumenti, che puĆ² influenzare i processi di deterioramento nel tempo. Grazie ai lidar fluorosensori sviluppati da ENEA, ĆØ possibile monitorare l’efficacia dei trattamenti e prevenire nuove forme di degrado.

Il monitoraggio ambientale e microclimatico ĆØ un’altra componente cruciale del progetto. Attraverso l’utilizzo di sensori innovativi come quelli in fibra ottica di tipo FBG e sensori commerciali, il team valuta e controlla le condizioni che influenzano il degrado dei monumenti. Questi dati, integrati con modelli 3D creati tramite droni e scanner laser, vengono poi inseriti in una piattaforma web-GIS accessibile e monitorabile, consentendo una gestione piĆ¹ efficace e precisa dei beni culturali.

Rosaria D’Amato, del Laboratorio ENEA di Micro e Nanostrutture per la Fotonica, sottolinea l’importanza della partnership pubblico-privata in questo progetto: “Questa collaborazione non solo porta benefici tangibili in termini di recupero dei monumenti, ma favorisce anche il trasferimento di conoscenze e tecnologie, promuovendo un approccio olistico alla conservazione del patrimonio culturale”.

Le tecniche innovative implementate nel progetto COLLINE non solo semplificano i processi di manutenzione e recupero dei monumenti, ma anche promuovono una nuova era nella gestione e fruizione dei beni culturali, in linea con le direttive europee e nazionali per l’innovazione tecnologica e la conservazione del patrimonio storico-artistico.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte