Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

LED + Rame = Lederam

048731097de322302aff7e52151c991d_XL.jpg

048731097de322302aff7e52151c991d_XL.jpg

Il rame è in assoluto il metallo che l’uomo sfrutta da più tempo e con più intensità.

Ambìto, anche e soprattutto, per il suo peculiare colore rosato o rossastro, che gli conferisce un aspetto caldo e affascinante, il rame è caratterizzato da un alto livello di conducibilità, di resistenza, che ne fanno uno dei materiali più versatili oggi disponibili.

 

Si presta in modo ottimale a interagire, quasi giocare, con la luce, e la nuova collezione Lederam di Catellani & Smith ne è la dimostrazione.

Dalla sapienza di Enzo Catellani e la sua abilità nel plasmare la luce, è nata una linea di fonti luminose minimali, ma dall’impatto sensazionale e intenso, una collezione resa unica da dischi finiti in foglia color rame che racchiudono un modulo LED di ultima generazione.

Con Lederam, disponibile nelle versioni da terra, da tavolo, a parete e sospensione, il rame si tinge di luce e si forgia in veri capolavori di maestria e artigianalità Made in Italy: pezzi unici dal valore artistico in grado di impreziosire gli ambienti interni nei quali li si inserisce.

Le luci Lederam sono pensate per essere protagoniste dello spazio e concentrano in un corpo ridotto all’essenziale, geometrico e quasi stilizzato, tutta la storia e l’emozione del creare, con amore e passione, proprie di Enzo Catellani.

Lederam, con asta e base in metallo, dischetto in alluminio e snodo nickel, è disponibile in diverse configurazioni di colore, anche con disco nero, bianco o in foglia oro. La fonte luminosa, a tensione di rete, non necessita di trasformatore ed è facilmente dimmerabile. Sorprendentemente il LED, in combinazione con i riflessi ambrati dei metalli, rivela una luce magnetica e magica, zen e meditativa, con un consumo ridotto e dunque assolutamente eco-compatibile.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte