Arredo 2024: Spesa Media di €1.600 e Crescita del Buy Now Pay Later

Priorità e Tendenze nel Mercato dell’Arredo
La casa rimane al centro delle priorità degli italiani, con due su tre che considerano la loro attuale abitazione come una soluzione stabile o a lungo termine. Questa stabilità incoraggia gli investimenti nell’arredamento, con una spesa media prevista di €1.600 per chi intende rinnovare la propria casa nel prossimo anno.
Preferenze d’Acquisto e Tendenze di Mercato
Nonostante la crescita dell’e-commerce, il punto vendita fisico rimane la scelta preferita per l’acquisto di mobili e accessori d’arredo, rappresentando il 76% delle preferenze. Le grandi catene dell’arredamento dominano nelle metropoli, mentre l’artigianato locale attrae nei piccoli centri. Tra gli acquisti più popolari negli ultimi anni spiccano i mobili TV, testimoniando l’importanza del comfort e dell’intrattenimento domestico.
Pagamenti e Credito nel Settore dell’Arredo
Con la spesa media per arredi che supera facilmente i mille euro, il credito al consumo diventa un’opportunità essenziale. Nel 2023, sono stati erogati €2,4 miliardi in credito al consumo per l’arredamento, con un aumento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2024 indicano un’ulteriore crescita, con il 42% dei rivenditori che prevede un aumento delle vendite rispetto all’anno precedente.
Buy Now Pay Later nell’Arredamento
Il Buy Now Pay Later emerge come una soluzione popolare nel mercato dell’arredamento, con il 73% degli intervistati che ne è a conoscenza. Il 68% degli italiani lo ritiene utile per l’acquisto di arredi, mentre il 28% vede questa formula come un’opportunità per aumentare il proprio budget, consentendo l’acquisto di prodotti di qualità superiore o aggiuntivi. Per i rivenditori, il BNPL rappresenta un’opportunità di agevolare i clienti nell’acquisto, con il 55% che riconosce la sua utilità.
Risposte