Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Antincendio, Novità in vigore dal 1 gennaio 2022

antincendio-estintore-tecnico-condominio-id30394.jpg

antincendio-estintore-tecnico-condominio-id30394.jpg

Il Codice di prevenzione incendi cambia. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 24 novembre 2021, che modifica l’Allegato 1 del DM 5 agosto 2015, recante il Codice per la prevenzione degli incendi.

Le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022, cioè 30 giorni dopo la pubblicazione del DM 24 novembre 2021 nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2021.

Il decreto specifica che le nuove regole si applicano alle attività che saranno progettate a partire dal 1° gennaio 2022. Per le attività già progettate entro questa data non ci sarà invece alcun cambiamento.

Dalle definizioni alle altre modifiche, il nuovo allegato punta a rendere più stringenti i controlli e le procedure antincendio.
Il decreto modifica termini, definizioni e simboli grafici, contenuti nella sezione G.1 delle generalità, come la definizione di quota del compartimento, di luogo sicuro temporaneo e di uscita finale. Viene data inoltre una definizione di malfunzionamento, che sostituisce quella di disfunzione.
Vengono inoltre modificate la sezione S, contenente le strategie antincendio, e la sezione V sulle Regole Tecniche verticali.

Per quanto riguarda le RTV, le modifiche riguardano, in particolare, le RTV 1 (Aree a rischio specifico), 2 (Aree a rischio per atmosfere esplosive), 4 (Uffici), 6 (Autorimesse), 7 (Attività scolastiche), 8 (Attività commerciali), 9 (Asili nido), 10 (Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati), 11 (Strutture sanitarie) e 12 (Altre attività in edifici tutelati). Ad esempio, l’attuale versione dell’allegato esclude dalle aree a rischio specifico quelle in cui sono presenti impianti già regolati da specifiche regole tecniche. L’Allegato che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, prevede che le aree continueranno ad essere considerate “a rischio specifico” a prescindere dagli impianti in esse presenti.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte