Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Al via le iscrizioni alla Scuola di perfezionamento in tecnologie per i beni culturali

319a6b58175c8348e5b537a311344d30_XL.jpg

319a6b58175c8348e5b537a311344d30_XL.jpg

iperionSono aperte fino al prossimo 15 settembre le iscrizioni alla seconda scuola internazionale di IPERION CH.it sulla diagnostica avanzata non-invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali.

Il corso si svolgerà a L’Aquila dal 15 al 20 ottobre ed è organizzato da ENEA, CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Opificio delle Pietre Dure (OPD), con il supporto del Ministero della Ricerca.

Rivolta a giovani ricercatori e dottorandi nelle scienze applicate alla conservazione, ma anche a restauratori e conservatori, la scuola di alta formazione è un vero e proprio training camp della diagnostica non-invasiva, con l’utilizzo della migliore strumentazione per l’analisi e lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici. Oltre alle lezioni teoriche sono previste indagini diagnostiche su opere messe a disposizione dalla Arcidiocesi dell’Aquila su autorizzazione della Soprintendenza Unica Archeologia. Ampio spazio sarà dato al rilievo 3D e alle principali tecniche ottiche e a raggi X quali ad esempio la tomografia a raggi X e le tecniche spettroscopiche XRD, XRF, Raman. A conclusione del corso teorico-pratico ciascun partecipante redigerà un report sul caso di studio assegnato.

IPERION CH.it è il nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), la nascente infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale. E-RIHS offre servizi di accesso agli archivi e ai laboratori più all’avanguardia degli organismi europei che ne fanno parte, si occupa del trasferimento di competenze tecnico-scientifiche a ricercatori, studiosi e conservatori dei beni culturali.

Per iscriversi occorre inviare modulo di iscrizione compilato, lettera di motivazione e curriculum aco@iperionch.eu

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione:

http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/training-camp-15-20-october-2015-l-aquila-palazzetto-dei-nobili

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte