Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

A Procida un progetto pilota per la “rinascita sostenibile”

d503b79bddae5a3eeed71620c726e5d6_XL.jpg

d503b79bddae5a3eeed71620c726e5d6_XL.jpg

Isola di ProcidaDal recupero del ‘Complesso ex Carcere Nuovo e Palazzo d’Avalos’, simbolo della storia di Procida, può iniziare un percorso virtuoso di rinascita e valorizzazione del patrimonio storico-artistico anche attraverso la creazione di una Scuola internazionale di alta formazione sulla ricerca scientifica e la sostenibilità. Ne discuteranno domani, venerdì 16 settembre, in occasione del Convegno “L’Isola di Procida: la rinascita sostenibile e l’economia della bellezza” (ore 10.30 Chiesa di S. Margherita Nuova a Procida), rappresentanti dell’Amministrazione comunale, delle istituzioni regionali e nazionali, esperti, imprenditori, rappresentanti del territorio, delle università, della soprintendenza e dell’ENEA che ha messo a disposizione la sua expertise nel campo della sostenibilità energetica ed ambientale.

Ad aprire i lavori il Sindaco Dino Ambrosino, l’Onorevole Luisa Bossa (Commissione Politiche dell’Unione Europea per la Camera), Serena Angioli (Assessore ai Fondi Europei per la Regione Campania) e Giannina Usai (Presidente Comitato Tecnico dell’ANCIM – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori). Per l’ENEA parteciperanno il responsabile del board dei Direttori Carmine Marinucci e del Dipartimento Tecnologie Energetiche Gian Piero Celata; le conclusioni saranno del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte