B-CAD Roma La Nuvola 2025: l’evento che ridefinisce il futuro dell’edilizia, architettura e design

Dal 19 al 21 settembre 2025, la suggestiva cornice de “La Nuvola” di Fuksas a Roma ospiterà la nuova edizione del B-CAD – Building, Construction, Architecture, Design – la fiera internazionale dedicata agli studi tecnici e alle aziende dei settori edilizia, architettura e design. Un appuntamento divenuto ormai imperdibile per tutti gli operatori del settore.
Un format strutturato e senza precedenti, capace di ridefinire completamente il concetto di fiera
B-CAD si distingue dalle tradizionali fiere di settore: non solo esposizione, ma un vero e proprio hub di connessioni e moltiplicatore di opportunità.
L’evento mira a creare un dialogo concreto tra la progettazione e la realizzazione, favorendo collaborazioni che puntano su qualità, innovazione e sostenibilità. Attraverso aree multidisciplinari e la partecipazione di autorevoli Ambassador, l’edizione 2025 promette di raddoppiare i numeri del successo dell’anno precedente, consolidando il ruolo del B-CAD come fiera internazionale di riferimento per l’intero comparto.
Il format del B-CAD – a Roma dal 19 al 21 settembre presso la Nuvola di Fuksas – è progettato per offrire un’esperienza immersiva e interattiva, andando oltre la semplice esposizione. L’evento si articola in diverse aree tematiche, ognuna focalizzata su aspetti specifici del settore delle costruzioni, dell’architettura e del design. Queste aree includono spazi espositivi, workshop, conferenze e zone dedicate al networking, facilitando l’incontro tra professionisti, aziende e istituzioni.
Tra le caratteristiche distintive del format vi è l’attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e la presentazione di progetti all’avanguardia, B-CAD Roma 2025 mira a promuovere pratiche costruttive responsabili e soluzioni architettoniche innovative.
Inoltre, l’edizione 2025 prevede l’introduzione di autorevoli Ambassador di rilievo che guideranno vere e proprie aree tematiche multidisciplinari, dialogando tra loro in maniera organica. Questo approccio consentirà ai partecipanti di acquisire una visione completa e aggiornata delle tendenze e delle sfide del settore.
Gli Ambassador 2025
– Infrastruttura Verde, con l’Arch. Alessia Maggio: si esplorerà l’integrazione tra natura e città, promuovendo l’architettura come infrastruttura sociale.
– Architettura e Ingegneria, con l’Ing. Giorgio Lupoi presidente OICE: iniziative, workshop, internazionalizzazione e design competition, con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza e l’innovazione nel settore, creando uno scenario che promuova collaborazioni e opportunità uniche, che mettano in connessione aziende, studi tecnici e istituzioni.
– Dalla crisi abitativa alla sostenibilità, con l’Arch. Luigi Di Carlantonio vice presidente Federcostruzioni: attraverso il confronto tra aziende, professionisti del settore, istituzioni e associazioni, nell’hub del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica verranno analizzate strategie concrete per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio e l’integrazione di nuovi modelli di edilizia sociale e la rigenerazione urbana.
– Edilizia Green, con l’Arch. Vincenzo Russi: si discuteranno nuovi modelli costruttivi sostenibili e innovazioni tecnologiche in fatto di materiali, sistemi alternativi di produzione di energia e sistemi costruttivi Green.
– Software BIM e Digitalizzazione dell’Opera, con Gianni La Cagnina (Presidente AIST) e Lorenzo Nissim (Presidente IBIMI): software house, startup, professionisti, enti pubblici e accademie si incontrano per mostrare soluzioni, condividere esperienze e tracciare insieme la roadmap della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.
– Bioarchitettura, con l’Arch. Anna Carulli presidente Istituto Nazionale Bioarchitettura: dai principi fondamentali della Bioarchitettura ai casi studio d’eccellenza per l’uso di tecnologie e materiali innovativi, offrendo strumenti concreti per tutta la filiera, per i progettisti, le istituzioni e associazioni di categoria.
Opportunità internazionali
Come da tradizione B-CAD – unica manifestazione internazionale su Roma certificata ISFCERT/ACCREDIA – numerosi saranno i momenti di networking e business matching con le delegazioni internazionali provenienti da Emirati Arabi e Stati Uniti, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative e moltiplicare le opportunità di business per gli espositori.
A tal proposito, un’occasione unica sarà offerta dalla partnership con Danube Group, il principale contractor degli Emirati Arabi.
Durante B-CAD, verranno selezionati tre espositori destinati a diventare fornitori del gruppo, aprendo le porte a una concreta collaborazione internazionale di rilievo.
Informazioni e partecipazione
Per partecipare a B-CAD Roma 2025 e scoprire tutte le opportunità offerte dalla manifestazione è possibile scaricare il biglietto gratuito e ottenere ulteriori dettagli sul sito ufficiale www.bcadexpo.it
B-CAD Roma La Nuvola ti aspetta dal 19 al 21 settembre 2025
B-CAD, the innovative trade fair format
Risposte