Artelinea Plissé System freestanding. L’immortale eleganza del legno

Con l’introduzione di nuovi accessori come mensole e contenitori, lo Studio Bizzarri Design amplia la collezione Plissé di Artelinea, arrivando a creare giochi di eleganza e raffinatezza in una
struttura freestanding. L’ampliamento di gamma va di pari passo con la scelta di Artelinea e Studio Bizzarri di entrare in un territorio materico nuovo, il legno; questa scelta stilistica, definita una scommessa dallo studio di designer, nasce dalla volontà di utilizzare un materiale slanciato e perenne che sia in grado di raccontare una storia. La scelta di utilizzare il noce viene accompagnata da una lavorazione cannettata customizzata detta groove, che evidenzia le venature di un materiale pregiato.
Groove diventa la chiave di lettura attraverso cui interpretare questa nuova prospettiva artistica: il vetro, simbolo di Artelinea risalta nell’incontro con la natura del legno, come in una foresta secolare: «Presentiamo questa finitura per dimostrare che il legno, materiale di pregio, se affiancato a ciò che è la storia dell’azienda e il suo cavallo di battaglia, il vetro, non può che acquisire valore e grandezza.» ha commentato lo studio Bizzarri.
Marco Gobbini di Artelinea descrive così Plissé: “Una delle nostre collezioni più identificative: la sua struttura slanciata la rende un simbolo di leggerezza e l’uso del legno non può che evidenziare contrasti di luci e matericità.”
Artelinea Plissé System freestanding è un simbolo di eleganza sofisticata, naturale conseguenza della raffinatezza dei materiali e della sagoma slanciata di una collezione intramontabile.
Artelinea nasce nel 1962 come vetreria e laboratorio artigianale di lavorazione del vetro e del cristallo ed è oggi una realtà primaria internazionale sul mercato nella proposizione di mobili, specchi e lavabi in vetro. L’azienda, con una sede di 12.000mq a Figline e Incisa Valdarno (FI) e circa 70 dipendenti, ha fatto dell’attenzione all’ambiente un emblema: infatti, non solo ha scelto un materiale riciclabile ed ecocompatibile come il vetro, ma ha anche abbracciato il modello di economia produttiva a impatto zero, prevedendo un ricicolo totale delle acque di lavorazione, la raccolta delle acque pluviali e un impianto di pannelli fotovoltaici in grado di produrre l’80% del fabbisogno energetico e di abbattere l’impatto che le lavorazioni hanno sull’ambiente. La produzione firmata Artelinea si rivolge ad un target di fascia alta che sappia apprezzare una gamma di prodotti Made in Italy studiati nei dettagli e nelle possibilità di personalizzazione.
Risposte