Salva Casa: Novità per le VEPA e le Tende da Sole in Edilizia Libera
![](https://www.edilsocialnetwork.it/wp-content/uploads/2025/02/Vetrate-panoramiche-1024x683.jpg)
Con l’introduzione del decreto “Salva Casa”, il montaggio delle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA) è stato ufficialmente riconosciuto come intervento di edilizia libera anche sui porticati. Questa novità si affianca alla possibilità, già prevista, di installare le VEPA su balconi aggettanti e logge rientranti. Inoltre, il decreto ha esteso il regime di edilizia libera a diverse tipologie di tende, tra cui tende da sole, tende da esterno e tende a pergola.
VEPA su Porticati: Nuove Opportunità e Restrizioni
Prima della modifica introdotta dal Salva Casa, l’installazione delle VEPA era consentita esclusivamente su balconi e logge. Da oggi, invece, è possibile montarle anche sui porticati, ad eccezione di quelli gravati da diritti di uso pubblico o situati nei fronti esterni degli edifici prospicienti aree pubbliche.
Le VEPA rispondono a esigenze di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento dell’isolamento acustico ed energetico e riduzione della dispersione termica. Tuttavia, è fondamentale che questi elementi garantiscano una microaerazione naturale per il ricambio d’aria e rispettino i criteri estetici per minimizzare l’impatto visivo.
Nonostante la liberalizzazione, l’installazione delle VEPA non deve determinare la creazione di spazi stabilmente chiusi o generare nuova volumetria, evitando così modifiche della destinazione d’uso dell’immobile. Restano, inoltre, valide le prescrizioni urbanistiche comunali, le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio e igienico-sanitarie, nonché quelle relative all’efficienza energetica e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico.
Definizioni di Logge e Porticati
Un dubbio sollevato nei primi mesi di applicazione del Salva Casa riguardava la definizione esatta di “logge” e “porticati”. A chiarire il punto sono intervenute le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 gennaio 2025, che hanno ripreso le voci n. 37 e 39 dell’Allegato A dell’Intesa del 20 ottobre 2016:
– Loggia (o loggiato): elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni.
– Porticato (o portico): elemento edilizio coperto al piano terreno, intervallato da colonne o pilastri, aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell’edificio.
Tende da Sole in Edilizia Libera
Oltre alle VEPA, il Salva Casa ha incluso tra gli interventi di edilizia libera anche l’installazione di tende da sole, tende da esterno e tende a pergola. Rientrano in questa categoria le strutture addossate o annesse agli edifici con elementi di protezione solare mobili o regolabili, inclusi teli retrattili impermeabili.
Tuttavia, è necessario che tali opere non creino spazi stabilmente chiusi, non alterino il volume o la superficie dell’edificio e siano in armonia con le linee architettoniche esistenti.
Altri Interventi di Edilizia Libera
Il Salva Casa si inserisce nel contesto dell’articolo 6 del Testo Unico Edilizia, che già prevede diverse attività di edilizia libera, tra cui:
– manutenzione ordinaria;
– installazione di pompe di calore aria-aria con potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
– interventi per l’eliminazione di barriere architettoniche (esclusi ascensori esterni e manufatti che alterano la sagoma dell’edificio);
– pavimentazione e finitura di spazi esterni;
– installazione di pannelli solari e fotovoltaici a servizio degli edifici, purché fuori dai centri storici;
– realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro e arredi per le pertinenze degli edifici.
L’ampliamento delle opere in edilizia libera rappresenta un’importante semplificazione per i cittadini e i professionisti del settore edilizio. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative locali e nazionali per garantire la sicurezza, l’efficienza energetica e il rispetto del contesto urbanistico e paesaggistico. Il Salva Casa apre nuove opportunità, ma impone comunque il rispetto di precisi vincoli tecnici e normativi.
Risposte